A Sud di Gallipoli, poco distante dalla spiaggia di Punta Suina, in un’area selvaggia e incontaminata, si trova la spiaggia di Punta Pizzo. Un gioiello di rara bellezza, considerata una delle spiagge più belle di Gallipoli perché incastonata nel Parco Naturale Regionale dell’Isola di Sant’Andrea.
A vigilare con il suo occhio attento la Torre del Pizzo, torre costiera in stile rinascimentale costruita intorno al 1569 per scopi difensivi e di avvistamento, a difesa della penisola Salentina. Caratteristica la sua sporgenza triangolare sulla cima detta per l’appunto “pizzo”.
Caratteristiche
La Spiaggia di Punta Pizzo fa parte del Parco Naturale Regionale dell’Isola di Sant’Andrea, 685 ettari di folta vegetazione. Un territorio protetto dove poter ammirare la macchia mediterranea ricca di alberi, arbusti, e piante aromatiche come il timo ed il rosmarino. I toni viola del mirto, il rosso dei corbezzoli e del ginepro coccolone, accompagnano fino alla parte estrema del Parco Regionale: la spiaggia, una vasta area di sabbia chiara che sprofonda in un azzurro turchese. Gli scogli che luccicano al sole creano, con il mare cristallino, un suggestivo gioco di colori. Questa zona non seduce solo per la sua vegetazione ma anche per la sua fauna autoctona che viene con estrema cura salvaguardata. È questo il caso del gabbiano Corso, una specie a rischio di estinzione, che nell’Isola di Sant’Andrea ha trovato l’ambiente ideale per nidificare e la cui tutela è un priorità per tutto il territorio. Altro animale che si può scorgere è la poiana, un rapace che assomiglia al falchetto.
Il Lido
Una pedana in legno favorisce l’attraversamento di passeggini e sedie a rotelle fino all’unico stabilimento balneare presente: Lido Pizzo, dove il personale disponibile, aiuta chi ha più difficoltà a spostarsi autonomamente, offre la possibilità di noleggiare lettini, sdrai e ombrelloni anche sotto a comodi gazebo, detti pagode. Dispongono inoltre di servizi igienici, un’infermeria e un’edicola.
Presente un bar ed un ristorante che propone menu self service o alla carta, dove si possono gustare piatti locali o un ottimo aperitivo magari ammirando la bellezza di questa baia alle luci del crepuscolo.
La spiaggia libera
Per chi preferisce una vacanza più selvaggia, attraversando il lido si può raggiunge la parte libera, una serie di spiaggette cinte da scogli e rocce facilmente percorribili a piedi, o con le scarpine da scoglio per i meno abituati. I più piccoli possono giocare nella tranquillità di un mare poco mosso e dal fondale basso. Chi invece vuole celarsi nelle fresche acque salentine può munirsi di pinne e maschera e scoprire i fondali ricchi di pesci, rocce e vegetazione acquatica.
Rispetto ad altre località salentine, questa spiaggia è meno affollata, questo permette di godere a pieno del mare e della sua natura incontaminata. La fitta ombra della pineta garantisce anche qualche ora lontana dai raggi del Sole. Ci si può riposare, giocare con i più piccoli e leggere qualche rivista, acquistata nell’edicola a pochi passi. La sera il ristorante propone un ottimo menù tipico pugliese, oppure ci si può spostare e, nel giro di pochi chilometri, lungo la fascia costiera, si possono trovare numerose discoteche e lounge-bar famosi. Proseguendo verso Nord invece, in pochi minuti si è a Gallipoli, città incantevole ricca di monumenti, castelli, locali tipici e servizi adatti a tutte le età.
Come raggiungere la spiaggia
La Spiaggia di Punta pizzo dista circa 14 chilometri dal centro di Gallipoli, ed è facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni presenti in loco. Il parcheggio, è a pagamento, offre la possibilità di far scendere le persone più fragili poco distante dalla spiaggia, per poi parcheggiare l’auto nell’apposito spazio.