
Una location da sogno, posizionata sul mare direttamente sugli scogli, costruita su una vera e propria palafitta di lusso, immersa nel blu cristallino del Mare Jonio. Questo il biglietto da visita del ristorante Marechiaro, la giusta denominazione per un luogo talmente particolare quanto unico, sia per posizione che per i piatti prelibati e genuini, naturalmente tutti con un’identità marinara.
Specializzato in preparazioni crude e cotte, la filosofia del Marechiaro permette a ogni cliente d’indicare e scegliere personalmente sia il modo di gustarlo sia il pescato del giorno, così come i tanti e freschissimi frutti di mare, sempre presenti nel menu, direttamente nello spettacolare banco del pescato fresco, già di per sé un’attrattiva unica, oltre a rappresentare garanzia di freschezza.

Una volta in cucina, la pregiata materia prima viene preparata e valorizzata dall’esperto chef e dalla sua personale brigata, al fine di proporre piatti gustosissimi ma anche belli da vedere, grazie all’estro e alla capacità di particolari e artistici impiattamenti, ideali per i gusti più semplici ma anche per i più raffinati.
Quando in tavola, e tutto intorno, c’è solo il mare
L’ elegante e storico locale della Perla dello Jonio, sul Lungomare Marconi, ha il suo punto di forza non solo nella cucina, ma anche e soprattutto nella posizione unica, stagliandosi su un promontorio che si affaccia sul frizzante e mondano Porto di Gallipoli, in un’atmosfera ancora più affascinante nelle sere d’estate, all’ora del tramonto.
Conosciuto e consigliato in tutta la città da più di 25 anni, il ristorante Marechiaro, letteralmente circondato dal mare che risplende attraverso i vetri dell’ampia veranda da cui si gode una vista impagabile, è un ristorante raggiungibile anche (perché no?) con un motoscafo, per i più intraprendenti e per chi desidera stupire, in tutti i sensi.
Appena entrati si è accolti dall’iconico proprietario, Re Uccio, capace di estasiare anche i clienti meno curiosi con i suoi famosi racconti e annedoti, degni di alcuni red carpet da fare invidia a set cinematografici (fra gli ultimi ospiti, in ordine di tempo, anche il celebre chef Antonino Cannavacciuolo).
Il locale, composto da soluzioni romantiche e sempre molto raffinate per circa 250 coperti, annovera anche pochi selezionati tavoli letteralmente a pelo d’acqua, ideali per una cena di coppia speciale e indimenticabile.

Impagabile la degustazione, ogni giorno diversa rispetto alle offerte quotidiane del mare, ma che comprende alcuni punti fissi di forza che hanno fatto grande la reputazione di Marechiaro, come:
- Crudités di frutti di mare;
- Carpaccio di orata (o spigola) con salse e alghe;
- Insalata tiepida di carciofi (in stagione), gamberi viola e grana;
- Straccetti di pasta fresca alla menta, basilico e crostacei;
- Linguine ai ricci;
- Totano fritto su salsa alla catalana e tarallo sbriciolato;
- Tortino di verdure, gamberi e spuma di ricci di mare su crema di rucola e pomodori fritti;
- Triglie con cozze e gamberi al cartoccio.
Ottimi anche i vini, consigliati dal sommelier di sala per un perfetto abbinamento, fra cui spiccano etichette locali, come i bianchi del Salento o il Rosa del Golfo Brut Rosè.
Durante le cene d’estate, la location offre, in alcune occasioni, anche accompagnamenti musicali dal vivo, arricchendo così l’atmosfera di un’ulteriore suggestione.
Marechiaro è aperto tutti i giorni della settimana, con orari diversi in base al periodo. Si consiglia comunque una telefonata preventiva per la certezza degli orari e per riservare il tavolo.
Nota: Il ristorante Marechiaro propone menu dedicati per i clienti con intolleranza al glutine (celiachia).