Seppur Mancaversa non faccia parte delle marine di Gallipoli, va comunque menzionata in quanto dista appena 13km dal centro di Gallipoli.
Mancaversa è la marina di Taviano e si trova in provincia di Lecce, fa parte di una delle tante marine del Salento che meritano di essere visitate. Il nome deriva dal termine dialettale “Baccaversa” che vuol dire barca capovolta, i primi nuclei abitativi si formarono intorno ai primi del 1900 da parte di famiglie tavianesi (abitanti di Taviano) che scelsero la località come luogo di villeggiatura estiva.
Le spiagge di Mancaversa
La costa di Mancaversa è principalmente rocciosa, l’ideale per chi ama gli scogli e la tranquillità che questi posti riescono a donare ed anche di chi ama pescare o fare immersioni. Esistono comunque numerose calette composte da sabbia fine che si intervallano lungo tutta la costa, scopriamo quali sono.
Spiaggia di Paterte

Da Gallipoli verso sud, dopo la spiaggia di Punta Pizzo esattamente al confine tra Gallipoli e Taviano, si trova la Spiaggia di Paterte. Questa caletta è la prima spiaggia della marina di Mancaversa, composta da sabbia e scogli ed acqua del mare limpida. Sulla spiaggia è presente una rampa speciale che consente alle persone in carrozzina di poter raggiungere la battigia dal lungomare. A pochi metri sempre sul lungomare Jonico una piazzetta con giochi per bambini come altalene, scivoli etc.
Nel periodo estivo è presente un chiosco dove è possibile sorseggiare un drink o mangiare all’ombra al riparo del sole estivo.
Spiaggia di Mancaversa dei Cavalli

Anche nota come Spiaggia del Mare dei Cavalli o “il Mare dei Cavalli” è la spiaggia principale di Mancaversa, chiamata così perchè in passato venivano portati i cavalli al mare per essere lavati. A testimonianza di questo, in alcuni punti della scogliera sono ancora visibili i segni delle ruote lasciati dalle carrozze.

La spiaggia qui è abbastanza ampia, la più frequentata soprattutto nel periodo di alta stagione, composta da sabbia fine e riparata da una scogliera circostante. Anche qui, presente un chiosco/bar aperto nel periodo estivo.
Come raggiungere Mancaversa dei Cavalli
Spiaggia di Mancaversa Falsa

Traduzione italiana di “Mancaversa fazza” è una spiaggetta composta sabbia misto scogli, chiamata così appunto perchè una “brutta copia” di Mancaversa dei Cavalli perchè più piccola.
In questa caletta la sabbia presente è molto poca, ma è comunque possibile entrare in acqua in modo agevole grazie ad una leggera pendenza degli scogli verso mare.
Come raggiungere Mancaversa falsa
Spiaggia della Reniceddha

Continuando il nostro viaggio in direzione sud, dopo Mancaversa falsa troviamo la spiaggia della Reniceddha che in dialetto tavianese vuol dire “piccolo arenile”. Raggiungibile direttamente da Piazza Mancaversa è una spiaggetta molto piccola composta da sabbia fine. come in tutte le spiaggette di Mancaversa, l’acqua del mare è inizialmente bassa, adatta quindi a grandi e piccoli.
Come raggiungere la Reniceddha
Spiaggia del Canale delle Donne

La spiaggetta del Canale delle Donne è chiamata così perchè in passato la balneazione era riservata a donne e suore che grazie ad una scogliera più alta, garantiva riparo da occhi indiscreti. Oggi la conformazione della scogliera è cambiata, ma rimane comunque un posto speciale con un ampio arenile e sabbia fine.
Come raggiungere la spiaggia delle donne
Lidi a Mancaversa
Nella Marina di Mancaversa non sono presenti lidi o spiagge attrezzate, tutta la costa di Mancaversa è libera e gratuita.
Meteo
Essendo molto vicina a Gallipoli, per scoprire il meteo a Mancaversa è possibile consultare la pagina Meteo Gallipoli, oppure il sito Supermeteo che offre previsioni locali sempre aggiornate. Anche per ciò che riguarda il meteo del mare, consiglio di visitare la pagina meteo mare Gallipoli dove, attraverso una cartina interattiva, è possibile capire in tempo reale lo stato dei mari. Purtroppo a Mancaversa non sono presenti webcam per monitorare lo stato meteo e del mare, come è possibile fare con le webcam a Gallipoli.
Eventi

Durante il periodo estivo a Mancaversa viene organizzato un ricco programma di eventi. I luoghi soliti in cui è possibile assistere a spettacoli, concerti ed eventi di vario genere sono: Piazza delle Rose, Lungomare Jonico e Arena del Mare.
Per scoprire tutti gli eventi aggiornati puoi consultare la pagina Facebook dell’Infopoint di Mancaversa.
Cosa vedere vicino Mancaversa
Oltre alle spiagge e agli eventi organizzati nel periodo estivo a Mancaversa, nelle zone limitrofe è possibile vedere:
- Borgo antico di Taviano: si tratta del centro storico del comune facente parte Mancaversa, molto caratteristico ed antico (fondato nel 900 dai Cretesi). Anche qui nel periodo estivo vengono organizzati eventi come “La sagra tu Furese”, ed è possibile cenare in ristoranti molto caratteristici come Mezzo Gaudio e Vico degli Scettici.
- Torre Suda: vicinissima alla Marina di Mancaversa, Torre Suda è la marina di Racale, molto caratteristica grazie alla sua torre circolare del XVI secolo.
- Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo: è possibile passeggiare al tramonto in questa vastissima area verde composta da macchia mediterranea e folta pineta, oppure fare il bagno nelle limipidissime acque di spiaggia di Punta Pizzo è un’esperienza che va assolutamente fatta.
- Gallipoli: scontato da dire ma Gallipoli resta una delle cose più belle da vedere nei dintorni di Mancaversa.
Dove Soggiornare
Su tutto il territorio di Mancaversa sono presenti b&b, case vacanza e Hotel pronti ad accogliere famiglie ed amici di ogni età. Per scoprire le migliori offerte in base al periodo di permanenza, effettua una ricerca su Booking.com