Gallipoli si presenta a noi già a partire dall’etimologia del suo nome: “Città Bella”. E di sicuro, i suoi panorami mozzafiato, il suo centro storico ricco di storia e il mare che bagna le sue sterminate e candide coste, non fanno altro che confermare questa nomea, seppur affibbiata tanto tempo fa, al tempo degli antichi greci.
Gallipoli è una meraviglia tutta da scoprire e che ha bisogno di raccontarsi. Vediamo tutte le possibilità che abbiamo per raggiungere Gallipoli e le sue spiagge da sogno:
Raggiungere Gallipoli in Auto
Partendo da Roma, percorrendo la A4, la strada è a dir poco spianata. 6 ore e mezzo di pura meraviglia, tra panoramiche e scenari incredibili. Ed un prezzo anche conveniente, visto il pedaggio di 34 € (o poco più) che porta fino a Bari Nord. Da lì, si passa ad una strada statale molto ampia ed agibile che, via via ci si avvicina, lascia il posto ad una provinciale.
Per scoprire comunque il percorso migliore, il consiglio è di utilizzare Google Maps e consultare il sito di Autostrade per il calcolo del pedaggio.
Arrivare a Gallipoli in Treno
La stazione di Gallipoli diventa un importante snodo durante il periodo estivo, situata a pochi metri dal lungomare e dal centro storico. La tratta Lecce – Gallipoli, è percorribile in 1 ora e 30 minuti (purtroppo è così, non è un errore di calcolo). Gallipoli, comunque, è facilmente raggiungibile da tutte le principali città italiane del nord, del centro e del sud, facendo scalo a Lecce. Ad esempio, da Roma è possibile arrivare in treno a Gallipoli in 7 ore e 30 minuti. Da Milano, 10 ore scarse.
Per arrivare a Gallipoli, da Lecce partono ben 12 treni e 1 bus al giorno nei giorni feriali e 7 bus nei giorni festivi; al ritorno da Gallipoli arrivano a Lecce 11 treni e 1 bus al giorno nei giorni feriali e 7 bus nei giorni festivi.
A Gallipoli sono presenti in tutto 5 fermate, clicca sui link per conoscere la posizione esatta delle fermate:
- Gallipoli Centro (a pochi metri dal principale Corso Roma);
- Gallipoli Baia Verde (in località Baia Verde);
- Gallipoli Via Salento;
- Gallipoli Via Agrigento.
Trovi tutte le fermate ed i treni disponibile sul sito ufficiale di Trenitalia.
Trova le migliori offerte treno
Scopri con Omio le tratte e le migliori offerte disponibili per raggiungere Gallipoli in Treno.
Vai su Omio.itCome arrivare in Bus a Gallipoli
Se si sceglie invece di arrivare con un pullman, in genere si arriva alla fermata di piazzale Cimitero, ubicata in posizione strategica, che permette di raggiungere tanto il borgo nuovo quanto la città vecchia.
Partendo da Roma
Il modo migliore e più pratico per raggiungere Gallipoli partendo da Roma è l’autobus. Tra le aziende che offrono questa tratta c’è pullman Marozzi, che effettua numerose fermate intermedie in popolari località della zona ed anche MarinoBus e Flixbus.
Partendo da Napoli
Per andare in pullman da Napoli a Gallipoli, invece, Marino Autolinee, che consente di raggiungere la Perla dello Ionio in 6 ore e 20 minuti circa, partendo dal Metropark di Napoli e arrivando alla fermata di via Zacà.
Partendo da Bari, Brindisi, Taranto, Foggia e altre località della Puglia
Se invece si vuole raggiungere Gallipoli da altre località della Puglia, queste le aziende che offrono tratte per Gallipoli da diverse località:
- Chiffi Autolinee;
- STP Lecce;
- Salento Link delle Ferrovie Sud Est;
- Salento in Bus;
Consulta i siti delle aziende per scegliere e valutare la tratta che più ti interessa.
Trova le migliori offerte Autobus
Scopri con Omio le tratte e le migliori offerte disponibili per raggiungere Gallipoli in Autobus.
Vai su Omio.itArrivare a Gallipoli in Aereo
Gallipoli non possiede un suo aeroporto, ma può fare affidamento sui vicini Aeroporti di Puglia: Papola Casale a Brindisi e Karol Wojtyla a Bari. Ambedue gli aeroporti offrono un servizio navetta dedicato fino a Gallipoli piazzale Cimitero.
Se per caso non dovessero esserci coincidenze favorevoli, è sempre possibile prendere pullman e treni. Dall’aeroporto di Bari è inoltre possibile prendere il treno per la Stazione Centrale di Bari, oppure un pullman e poi da qui, prendere la coincidenza per Lecce.
Una volta arrivati a Lecce si può prendere un treno locale (Ferrovie del Sud Est) che dalla città Barocca vi porterà a Gallipoli. Dall’aeroporto di Brindisi invece è possibile prendere un pullman che farà scalo al City Terminal di Lecce, da dove potere prendere le coincidenze, trovare informazioni e godere delle offerte stagionali dedicate che sono sempre molte ed estremamente variegate.
Leggi l’articolo dedicato su Come raggiungere Gallipoli in Aereo >
Trova le migliori offerte aeree
Scopri con Omio le tratte e le migliori offerte disponibili per raggiungere Gallipoli in aereo.
Vai su Omio.itCome muoversi a Gallipoli e dintorni del Salento
Gli spostamenti in pullman nel centro urbano sono affidati alla Autoservizi Chiffi: collegano l’intero borgo ed effettuano fermate in punti strategici come piazza Matteo Renato Imbriani, l’ufficio postale di corso Roma, piazza Matteotti e l’ospedale Sacro Cuore di Gesù. Una volta sceso dal pullman a Gallipoli, arrivare in centro è semplice e veloce.
Dalla fermata di piazzale Cimitero si può raggiungere qualsiasi punto del borgo nuovo e del centro storico a piedi, in pullman o in taxi, e anche in bicicletta.
Per approfondire leggi: Come muoversi a Gallipoli>
Come visto, Gallipoli è un posto dalle mille meraviglie, e forse, se si dovessero davvero contare, anche di più. Per di più, sia per una fortuna legata al paesaggio, sia per la tanta buona volontà, le attività che offre sono davvero innumerevoli: dalla storia al relax, dall’avventura al divertimento, dalla scoperta all’accoglienza tipica di una grande famiglia.